Issue 16 - December 2020 - Italian

Connessioni



CONNECTIONS (CONNESSIONI)
Newletter trimestrale del Tai Chi della Famiglia Yang
Numero 16 – Dicembre 2020



Tradotto da Daniela Famulari e Gennaro Ripa

 

Traduzioni

 
Connections è disponibile in portoghese, spagnolo, inglese, italiano, francese, tedesco, e cinese. Siamo grati a tutti i nostri traduttori che si sono offerti volontari per le traduzioni: Davi Garritano, Rubén Coirini, Daniela Famulari, Gennaro Ripa, Françoise Desagnat, Jean-Claude Miremont, Thilo Krienke, e Li Mingyang. Molte grazie! Qui sotto trovate i link nelle altre lingue:
 

portoghese    spagnolo    inglese    francese    tedesco   cinese
 

Benvenuto ai Nuovi Membri dell’Associazione





 

Vorrei dare il benvenuto a tutti i nuovi componenti dell’Associazione che si sono di recente uniti al Tai Chi della Famiglia Yang. Vi ringrazio per esservi uniti a noi e benvenuti nella nostra famiglia del tai chi!  Sono felice che abbiate scelto di unirvi a noi; spero che vi sentiate bene accolti, e che possiate ricevere il meglio dalla vostra adesione.
 

Spero che tutti i membri abbiano una lunga e soddisfacente relazione con la nostra Associazione. Per quelli di voi che sono con noi da tanti anni, vi sono grato per avere scelto di rimanere con noi nel nostro continuo impegno alla diffusione del tai chi chuan nel mondo, per aiutare l’umanitá.


Cordialmente,
Yang Jun
Presidente

 

Il Gran Maestro Yang Zhenduo 1926-2020




 

Necrologio
 
Il gran maestro generazionale della Yang Family Tai Chi Chuan, il terzo figlio del gran maestro Yang Chengfu, il cinese Wushu 9° Duan, Wu Lin Baijie, membro del primo comitato di esperti dell'Accademia Wushu dell'Amministrazione Generale dello Sport dello Stato, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Associazione Internazionale Yang Family Tai Chi Chuan, Presidente dell'Associazione Fondatrice dell'Associazione Shanxi Yang Family Tai Chi Chuan, presidente onorario della Yang Family Taijiquan Research Association of Shanxi Wushu Association, e il discendente di quarta generazione della Yang Family Tai Chi Chuan, il Sig. Yang Zhenduo, è deceduto la mattina presto del 7 novembre 2020, ora di Pechino, all'età di 95 anni.
 

Il gran maestro Yang Zhenduo è nato a Pechino nel 1926 e la sua casa ancestrale è Yanmenzhai, Yongnian County, Hebei. Fin dall'infanzia ha ereditato la tradizione di famiglia sotto la guida del padre e dei fratelli fin dalla sua giovane età. Dopo la morte del padre, è tornato a Yongnian con la madre e ha lavorato duramente per decenni. Il suo stile tai chi chuan era elegante, raffinato ed aggraziato, con una forza e una fermezza vigorose.
 
 
Il Maestro si è diplomato alla settima sezione dell'Accademia militare di Huangpu nei primi anni, ed è stato trasferito al governo provinciale dello Shanxi negli anni '60 per essere responsabile della direzione provinciale dello sport e salute. Dal 1971, ogni domenica, per più di 40 anni, ha insegnato gratuitamente il tai chi chuan davanti all'edificio delle Scritture Buddiste nel parco Yingze di Taiyuan. Di conseguenza, la Yang Family Tai Chi Chuan, che aveva sede nella città di Taiyuan, si è diffusa in tutta la provincia e si è estesa all'estero. È diventato un punto culminante per le arti marziali dello Shanxi. Nell'aprile 1982 è stata fondata l'Associazione di ricerca Yang Family Tai Chi Chuan della provincia dello Shanxi (successivamente rinominata Associazione Yang Family Tai Chi Chuan della provincia dello Shanxi), di cui è stato il presidente fondatore. Nel 1998, ha sostenuto il nipote più grande, Yang Jun, nella fondazione dell'Associazione internazionale Yang Family Tai Chi Chuan, e ne ha ricoperto la carica di presidente del consiglio di amministrazione.
 

Dal 1985, il maestro ha viaggiato in decine di paesi e regioni del mondo per promuovere il tai chi. A riconoscimento del suo contributo, nel 1996 gli è stato conferita la carica di sindaco onorario di San Antonio, Texas. Il sindaco di Troy gli ha conferito la chiave d'oro della città nel 1999 e il governatore del Michigan ha rilasciato un certificato di encomio nel 1999. Il Gran Maestro è stata la prima persona della famiglia Yang ad andare all'estero e a portare il Tai Chi Chuan della famiglia Yang nel mondo.
 

Il Gran Maestro era sincero e umile, di mentalità aperta e indifferente alla fama e al successo. Rispettava gli anziani e amava i giovani in casa, insegnava agli altri con pazienza e instancabilmente. Ha sempre sostenuto che "il Tai Chi nel mondo è una sola famiglia" e ha dedicato la sua vita, la sua energia e il suo entusiasmo a diffondere il Tai Chi Chuan della famiglia Yang, nella speranza che il contributo alla salute umana del Tai Chi possa sempre crescere. Ha dato un contributo indelebile alla diffusione della cultura tai chi nel mondo.
 

 

Il Gran Maestro vivrà per sempre!
 

Figli: Yang Daofang e Yang Defang
Figlia: Wu Sumei
Nipoti maschi: Yang Jun, Yang Bin e Yang Yong
Mogli dei nipoti: Fang Hong, Song Li e Zhang Juan
Nipote femmina: Yang Xueqin
Marito della nipote: Sun Hongwei
Pronipoti maschi: Yang Yajie, Yang Yahao
Pronipoti femmine: Yang Yaning, Yang Yaxian
Marito della pronipote: Zhou Xingzhang
Pronipote: Sun Tiancheng
Tutti i discepoli del gran maestro e i loro discepoli in lignaggio.
 
7 Novembre 2020

 











 


Il Gran Maestro Yang Zhenduo è stato deposto al cimitero di Taiyuan Longshan. È stato creato un video della sua cerimonia di addio trasmessa in tutto il mondo, che ha visto partecipanti da ogni Paese del mondo.
 
 
 

 

Lettera dal Maestro Yang Jun





Photo by Jean-Robert Haefeli
 

Cari soci,
 
Quando mio nonno è morto, molte persone hanno inviato a me e alla mia famiglia parole di partecipazione, condoglianze o hanno condiviso con noi le loro foto di veglia. Grazie mille per la vostra gentilezza. Ci avete aiutato molto a confortarci durante quel periodo difficile. Siamo molto grati per l'amore e il sostegno di tutti.

Vorrei condividere quelli che penso siano alcuni dei maggiori contributi di mio nonno al tai chi chuan e a me, personalmente. In primo luogo, mio nonno si è dedicato allo studio del tai chi chuan per poter continuare l'arte di suo padre, Yang Chengfu. Lo ha fatto con successo nonostante abbia dovuto affrontare molte sfide. Ha iniziato a imparare il tai chi chuan con suo padre quando aveva 5 anni. Verso i 10 anni, suo padre è morto e ha continuato ad allenarsi con i suoi fratelli maggiori. La guerra è iniziata anche con il Giappone e poi con la seconda guerra mondiale. Seguì la guerra civile cinese. La guerra ha fatto parte della sua vita dall'età di 10 anni fino ad oltre i suoi primi venti anni, e questo gli ha reso la vita difficile. Quando i giapponesi invasero l'Hebei, si trasferì nella città di Xi'an, nella provincia dello Shanxi. All'inizio della sua carriera, mio nonno si iscrisse all'accademia militare, diventò un soldato e poi un ufficiale dell'esercito. Dopo la fine della guerra, si dedicò alla pratica del tai chi chuan, e continuò ad affinare la pratica e sviluppare le sue capacità. Quando finalmente si trasferì a Taiyuan nella provincia dello Shanxi, ottenne un lavoro presso il governo provinciale dove condusse un programma per la salute e il benessere dei funzionari governativi e insegnò loro il tai chi chuan. Così uno dei suoi principali successi è stato quello di poter continuare l'arte di suo padre invece di rinunciare a causa delle sfide che ha dovuto affrontare.

Il suo secondo contributo principale è stato quello di passare l'arte alla generazione successiva. Non solo ha passato l'arte a me e a molti discepoli, ma l'ha anche diffusa in tutto il mondo. Tra i suoi fratelli, mio nonno è stato quello che ha diffuso l'arte più ampiamente. Negli anni Settanta ha iniziato a insegnare in pubblico nel Parco Yingze a Taiyuan, davanti al Cáng jīng lóu (藏经楼). Lì ha insegnato volontariamente per oltre 40 anni. Da questa località ha diffuso il tai chi chuan in tutta Taiyuan, poi in tutta la provincia dello Shanxi, poi in molte zone della Cina e poi ha insegnato all'estero. È stato il primo membro della famiglia Yang a insegnare oltreoceano in Europa, Nord America e Sud America.


 

 

Mio nonno ha avuto un ruolo centrale nella mia vita. Fin dall'infanzia sono stato cresciuto dai miei nonni e sono profondamente grato per tutto quello che hanno fatto. Mio nonno mi ha insegnato il tai chi chuan, trasmettendo l'arte alla generazione successiva. Inoltre, è stato lui a guidarmi verso una carriera di insegnante di tai chi chuan. Quando ero adolescente o ventenne, non ero sicuro di voler fare carriera insegnando tai chi chuan. È stato grazie a mio nonno, che mi ha sempre guidato in questa direzione, se ho avuto questa opportunità, e oggi gliene sono molto grato. Ora posso continuare l'eredità della mia famiglia, portando avanti il lavoro delle generazioni precedenti. Senza l'influenza di mio nonno, la mia vita sarebbe potuta andare in un'altra direzione. È lui che ha cambiato la mia vita.

Ammiravo il cuore aperto di mio nonno e lo vedevo come un modello di vita. Era appassionato e gentile e aveva un sorriso che faceva sentire le persone a proprio agio intorno a lui. Era premuroso e onesto e aveva un alto standard morale. Si concentrava su ciò che poteva dare agli altri, non su ciò che poteva guadagnare personalmente. Penso che sia stata la sua gentilezza, la sua calda personalità e il suo amore per le persone a far sì che le persone lo amassero, lo rispettassero e gli fossero fedeli. Alcune persone lo hanno seguito per più di 50 anni. Sono grato che abbia vissuto una vita così lunga.

 
 

 
 
Mio nonno ha avuto molto successo nella sua vita. Ha continuato a praticare il tai chi chuan nonostante le numerose sfide per poter portare avanti l'arte. Ha passato l'arte a me e a mio fratello, e la ha diffusa in tutto il mondo. Ha completato la sua missione. Ora possiamo guardare al futuro e alla nostra missione. La morte di mio nonno segna la fine della quarta generazione della famiglia Yang. È stato l'ultimo figlio vivente di Yang Chengfu e anche l'ultimo discepolo vivente di Yang Chengfu. Non ci sono più membri della quarta generazione. Ora le attuali generazioni viventi sono chiamate a continuare l'eredità. Prendiamo la sua vita come modello per creare un futuro di successo per l'arte del tai chi chuan nel mondo, e per la il Tai Chi della famiglia Yang.


Yang Jun
 
 
Fuori dalla casa di Yang Luchan (2017)

 

Omaggio al Gran Maestro Yang Zhenduo


Il Gran Maestro Yang Zhenduo ha vissuto una lunghissima vita di 95 anni. Ci sono molte parti della sua vita di cui si potrebbe scrivere in questo tributo. Ha contribuito a creare l'Associazione internazionale della famiglia Yang Tai Chi Chuan e ne è stato il presidente fino alla sua morte. Ma è stato molto di più che il nostro Fondatore e Presidente. Poiché Connections è la newsletter dell'associazione, è opportuno scrivere dei diversi modi in cui è stato coinvolto nella nostra associazione internazionale. Per i membri più anziani, può far riaffiorare molti cari ricordi. Per i nuovi membri che non l'hanno mai incontrato, può aiutarli a capire il tipo di persona che era, il ruolo importante che ha svolto nella nostra associazione e parte della storia della nostra associazione.
 

In viaggio nel mondo
 
 
Il Gran Maestro Yang Zhenduo ha iniziato ad insegnare a livello internazionale intorno al 1985 in Europa. Nel 1990, Pat Rice (ora direttore del Centro Tai Chi della famiglia Yang a Winchester, VA) ha invitato il Gran Maestro Yang Zhenduo e il Maestro Yang Jun a Winchester, USA, per tenere un seminario all'evento estivo “Un assaggio della Cina”. È stato il primo viaggio del Gran Maestro Yang Zhenduo in Nord America. L'evento ha contribuito a fargli conoscere una più ampia comunità internazionale di tai chi chuan. Per il maestro Yang Jun, questo è stato il suo primo viaggio fuori dalla Cina: il viaggio lo ha aiutato a vedere il tai chi come qualcosa di molto prezioso e speciale, piuttosto che come un'attività molto comune che ha sempre fatto parte della sua vita.


Il seminario è stato un successo e la rivista Tai Chi Magazine ha coperto l'evento. Durante il loro viaggio, il Gran Maestro Yang Zhenduo e il Maestro Yang Jun hanno visitato le attrazioni di Washington, DC e hanno provato vari nuovi piatti americani.



 





 

Dopo il successo del seminario del 1990, il Gran Maestro Yang Zhenduo ha iniziato a tenere altri seminari negli Stati Uniti, mentre continuava a insegnare in Europa e alla fine ha iniziato a insegnare in Sud America. Nel 1995, ha deciso di formare i centri Yang Chengfu Tai Chi Chuan negli Stati Uniti e ne sono stati creati tre in Texas, Michigan e New York. Il centro del New Jersey è stato creato nel 1996. Nel 1998, insieme al Maestro Yang Jun, ha formato l'Associazione Internazionale Yang Family Tai Chi Chuan per riunire i praticanti della forma della famiglia Yang di Tai Chi Chuan, e i nuovi centri che si erano formati. Nell'estate del 1999, il Gran Maestro Yang Zhenduo e il Maestro Yang Jun hanno fatto il loro primo viaggio a Seattle. Si è tenuta una mostra per promuovere la nuova associazione e sostenere il nuovo centro di Seattle che sarebbe stato presto aperto. Il Maestro Yang Jun e sua moglie Fang Hong si sono trasferiti a Seattle per gestire il nuovo centro di Seattle e l'associazione internazionale.


Alla fine del 2000, appena due anni dopo la sua costituzione, l'associazione internazionale contava 22 centri in 11 paesi: Argentina, Brasile, Canada, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.


Di seguito alcune foto di alcuni seminari prima e dopo la formazione della nostra associazione internazionale. (Nota: questa non è una lista completa di tutti i seminari tenuti).

 

 
New York, USA 1995

 
New York, USA 1996 & 1999

 
Maryland, USA 1993 & 1995

 
 
Stoccolma, Svezia 1996



 
Troy, Michigan, USA 1997





 
Stoccolma, Svezia 1995 & 1998


 
Montreal, Canada 1998

 
Alviano (Roma), Italia 1998



 
Milano, Italia 1999




 
 
Londra, Regno Unito 1999

 
San Paolo del Brasile, 1999 (Primo seminario in Brasile)

 
San Antonio, Texas, USA 2000


 
Parigi, Francia 2001





Foto di Jean-Robert Haefeli

 
San Paolo del Brasile, 2001









 
Rio de Janeiro, Brasile, 2001 (foto di Paulo Camarão)






 
 
Troy, Michigan, USA 2001


 
Portland, Oregon, USA 2001


 
Seattle, WA, USA 2002



 
Buffalo, NY, USA 2002

 
Viaggio alle cascate del Niagara durante il seminario di Buffalo, NY 2002




 
L'ultimo anno in cui il Gran Maestro Yang Zhenduo ha tenuto seminari negli Stati Uniti è stato il 2002.

L'estate del 2004 è stata l'ultima estate in cui ha tenuto seminari in Europa. I seminari si sono tenuti a Stoccolma, Svezia, e Parigi, Francia. Di seguito alcune foto dell'evento di Parigi.


 
Parigi, Francia 2004

Foto di Jean-Robert Haefeli






Foto di Jean-Robert Haefeli







Gli studenti amavano studiare con il Gran Maestro Yang Zhenduo. Era un insegnante eccellente che istintivamente sapeva come far crescere gli allievi. Donava la sua attenzione a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro livello. Era paziente, umile e gentile. Portava entusiasmo ed energia ai suoi seminari. Gli studenti ricordano il suo sorriso, il suo senso dell'umorismo e la sua voce profonda, forte e risonante che poteva riempire un'intera stanza, quando chiamava i movimenti della forma con le mani. 

Si è guadagnato anche il rispetto di molti funzionari locali ed è stato onorato in Cina e a livello internazionale in molte occasioni. Alcuni di questi onori includono il ricevimento della chiave d'oro della città di Troia, Michigan, da parte del sindaco di Troia, un certificato di encomio del governatore del Michigan e il titolo di residente onorario da parte del sindaco di San Antonio, Texas. Nel 1999, il sindaco di Pau, Francia, lo ha invitato ad una cerimonia di oltre 200 persone e gli ha conferito la medaglia d'oro della città di Pau.

Foto qui sotto: Con il sindaco di Pau (a sinistra); con il sindaco di Troy (a destra)

 




 

Nel 2009, all'età di 84 anni, il Gran Maestro Yang Zhenduo ha compiuto l'ultimo viaggio negli Stati Uniti (con la moglie) per il Simposio internazionale di Tai Chi Chuan 2009 a Nashville, Tennessee. Il simposio ha invitato i capostipiti di cinque scuole tradizionali di tai chi chuan (Chen, Yang, Wu Hao, Wu e Sun) dalla Cina agli Stati Uniti, per tenere seminari e scambiare idee con gli scienziati e tutti i partecipanti. I capostipiti erano: Chen Zhenglei (stile Chen), Yang Zhenduo (stile Yang), Wu Wenhan (stile Wu Hao), Ma Hailong (stile Wu) e Sun Yongtian (stile Sun). Questa è stata la prima volta che tutti e cinque i grandi maestri sono apparsi insieme negli Stati Uniti. Il simposio ha aiutato i praticanti di tai chi a capire e apprezzare gli elementi comuni e i diversi sapori dei vari stili di tai chi chuan.
 












Durante il simposio si è tenuta una cerimonia privata dei discepoli e il Gran Maestro Yang Zhenduo ha accettato il Maestro Yang Jun e suo fratello Maestro Yang Bin come discepoli interiori di quinta generazione. Ha anche formalmente nominato il Maestro Yang Jun come il detentore del lignaggio di quinta generazione (Zhang Men Ren) della famiglia Yang Tai Chi Chuan.

Il canale YouTube della nostra associazione ha i video della cerimonia e anche l'annuncio pubblico ai partecipanti al simposio. 

 

 
 


 
Studenti Internazionali in viaggio in Cina 
 
Con l'età, il Gran Maestro Yang Zhenduo si è gradualmente ritirato dai viaggi per i seminari internazionali. Nello stesso periodo, l'associazione internazionale ha iniziato a organizzare viaggi in Cina per i suoi soci. Il Gran Maestro ha trascorso gli anni precedenti a costruire relazioni con gli studenti internazionali. Più di recente, centinaia di studenti internazionali hanno viaggiato da tutto il mondo per stare con lui.


I tornei di Tai chi facevano spesso parte di questi viaggi, e il Gran Maestro Yang Zhenduo era felice di vedere gli studenti internazionali riunirsi con gli studenti cinesi della provincia dello Shanxi Yang Style Tai Chi Chuan Association, da lui creata nel 1982. Ha sempre sperato che il tai chi chuan potesse essere usato per riunire le persone di culture diverse. Nonostante le diverse nazionalità e lingue, le persone ai tornei erano come un'unica grande famiglia di tai chi, e tante nuove amicizie sono nate grazie al loro comune amore per il tai chi chuan.

 
 
Taiyuan, Cina  2002





 
Taiyuan, Cina  2005 & 2012
 
Taiyuan, Cina 2012



 


Nel 2002, il Gran Maestro Yang Zhenduo ha accettato il suo primo gruppo di discepoli. Tra loro c'erano tre discepoli provenienti da fuori della Cina (da sinistra a destra: Huan Qiuya (Malesia), Mei Mei Teo (direttore del Centro YFTC di Svezia) e Han Hoong Wang (direttore del Centro YFTC del Michigan, USA).
 

 




Nel 2005 ha accettato un altro gruppo di discepoli, compresi i primi sei discepoli non cinesi. Queste sei persone erano direttori di vari centri Yang Chengfu Tai Chi Chuan (ora chiamati Yang Family Tai Chi Centers) nella nostra associazione internazionale. Da sinistra a destra: Andy Lee (East Brunswick, New Jersey, USA Center); Bill Walsh (New York City, USA Center); Dave Barrett (Portland, Oregon, USA Center), Frank Grothstück (Colonia, Germania Center), Jean-Marc Geering (Losanna, Svizzera Center) e Andre Leray (Pau, Francia Center).

 
 



Quando il Maestro Yang Jun ha iniziato ad accettare i discepoli nel 2012, il Gran Maestro Yang Zhenduo ha partecipato alla cerimonia dei discepoli e ad alcune delle altre cerimonie dei discepoli nel corso degli anni.

 
Taiyuan, Cina 2012


 
Taiyuan, Cina 2015
 
Kunming, Cina 2017


La nostra associazione ha iniziato a organizzare viaggi in Cina e il Gran Maestro Yang Zhenduo ha sempre partecipato in qualche modo. Gli piaceva incontrare gente ed era molto cordiale con gli ospiti locali o internazionali in occasione di eventi o a casa sua.

 
Wuxi, Cina  2002

 

Pratica mattutina, Hangzhou, Cina  2002
 

Un momento indimenticabile del viaggio del 2005 è stato quando ha tenuto personalmente un seminario per tre mattine, per tre ore ogni mattina. Dal 2002 si era gradualmente ritirato dall'insegnamento, e in questo periodo non insegnava normalmente in modo completo, ma forniva solo alcuni consigli e assistenza ai partecipanti. Rimase molto colpito vedendo molti amici provenienti dalla Cina e dall'estero, venuti appositamente a festeggiare con lui il suo ottantesimo compleanno, così al Monte Wutai decise di insegnare, mentre il maestro Yang Jun traduceva. Tutti si sono sentiti molto commossi e onorati da questa esperienza.


"Siamo rimasti senza parole per la gratitudine che aveva viaggiato con noi, che ci aveva insegnato ancora una volta e che ora stava tornando verso la pensione. L'opportunità di studiare con lui, di sentire la vitalità della sua voce e di sentire il suo profondo impegno nella sua arte è stato il punto culminante del viaggio. Tutti i paesaggi, i luoghi antichi, anzi, tutto il tè della Cina non possono essere paragonati alla grazia e alla saggezza del nostro dotato maestro nel suo ottantesimo anno di vita". - Dave Barrett
 
 
Seminario al Monte Wutai, Cina 2005







 
 
Foresta di pietra, provincia dello Yunnan, Cina 2007


Kunming, Cina 2017​






 
Il momento saliente di molti viaggi in Cina è sempre stato la celebrazione del compleanno del Gran Maestro Yang Zhenduo.
 

Celebrazione dell'80° compleanno (2005)
 
Oltre 500 ospiti hanno partecipato al banchetto per l'ottantesimo compleanno del Gran Maestro Yang Zhenduo, tra cui rappresentanti di varie scuole e dei media. Le telecamere di CCTV sono arrivate e hanno registrato un pezzo speciale per l'occasione, che è stato poi trasmesso a livello nazionale. Molti stranieri si sono recati in Cina per la festa, e lui si è sentito molto commosso ed emozionato per il sapore internazionale della sua festa di compleanno. Aveva trascorso anni in giro per il mondo per diffondere il tai chi chuan, e il fatto di avere così tanti stranieri coinvolti con il tai chi, e che fossero venuti in Cina, gli ha fatto percepire come una conferma del suo precedente lavoro internazionale.
 











Celebrazione dell'87° compleanno (2012)



 





 
Celebrazione del 90° compleanno (2015)
 
La rivista della nostra associazione (2006, numero 18) ha pubblicato un'intervista al Gran Maestro Yang Zhenduo per il suo 80esimo compleanno. Sperava di vivere per vedere il suo novantesimo compleanno:

"Ora sto invecchiando e la mia condizione fisica non è più la stessa del passato. Oggi posso ancora lavorare. Ho insegnato tai chi chuan per molti anni. Il mio corpo forse non mi ci porta, ma posso ancora usare la mia mente per aiutare gli studenti a studiare. Posso ancora fare un po' di lavoro in questi anni per aiutare le persone a diventare più sane e a godere di una vita più lunga".  Poi, con una risata, ha detto: "Naturalmente spero che se riuscirò a vivere fino a 90 anni, tutti potranno tornare a trovarmi per festeggiare!

Il suo desiderio si è avverato. Una grande celebrazione ha avuto luogo a Taiyuan con circa 600 persone presenti, tra cui rappresentanti delle famiglie tai chi e molte persone provenienti da ogni parte del mondo.













 
La celebrazione dell'ultimo compleanno del Gran Maestro Yang Zhenduo, il suo 95° compleanno, è stata una riunione di famiglia molto più piccola e semplice. La pandemia globale di coronavirus ha portato restrizioni ai viaggi internazionali e alle grandi riunioni sociali.

 

Centri Yang Family Tai Chi in Cina
 
La nostra associazione aveva molti centri e scuole affiliate in tutto il mondo, ma nessuna in Cina. Nel 2017 sono stati aperti tre centri a Kunming, Pechino e Taiyuan. Il gran maestro Yang Zhenduo e sua moglie Hu Ruidi hanno visitato tutti i centri e le cerimonie di apertura. Anche all'età di 92 anni, quando poteva, supportava ancora la nostra associazione. Il Gran Maestro Yang Zhenduo era orgoglioso del lavoro dell'associazione. All'inizio, in realtà, non avrebbe mai immaginato che la nostra associazione internazionale potesse spingersi così lontano. Non avrebbe mai immaginato che potessimo coinvolgere così tanti paesi. Era molto felice di aver vissuto abbastanza a lungo da vedere i Centri Tai Chi della famiglia Yang in Cina. Ora le scuole e i praticanti dello Yang Family Tai Chi Chuan in Cina potrebbero diventare più uniti.


Nel marzo 2017 è stato inaugurato il Kunming Center. È stato il primo centro Yang Family Tai Chi in Cina, serve anche come ufficio per gli affari dell'Asia-Pacifico, e come base di formazione per la Cina sud-occidentale. Il gran maestro Yang Zhenduo ha creato un dipinto calligrafico con la scritta "Yang Family Tai Chi Chuan Training Base". Questo dipinto è un simbolo ora per la nostra associazione internazionale, e sarà usato come modello per fare delle copie scolpite nel legno da appendere in ogni Centro di formazione che fonderemo. Un totale di dieci ospiti VIP (testimoni) hanno completato il dipinto aggiungendo i loro sigilli con inchiostro rosso. Essi includono da sinistra a destra: Wen Qunbin, Zhao Youbin, Yu Gongbao, Liu Hongqi, Kang Gewu, Yang Zhenduo, Yang Zhifang, Sha Junjie, Yang Jun e Fu Qingquan.

 

Kunming, Marzo 2017







 
 
Il Centro Tai Chi della famiglia Yang di Pechino ha aperto nel maggio 2017. Serve anche come sede centrale dell'associazione in Cina e come base di formazione per la Cina settentrionale.

Pechino, Maggio 2017



 
 
Il Centro Tai Chi della famiglia Shanxi Yang ha aperto nel dicembre 2017 a Taiyuan. Alla grande cerimonia di apertura, il Gran Maestro Yang Zhenduo è stato il primo a varcare le sue porte. Altre foto e anche video possono essere visualizzati sul seguente sito web cinese:
 
VIDEO


Taiyuan, Dicembre 2017

 



 
Aveva un talento naturale per la calligrafia cinese e ha anche contribuito alla nostra associazione dipingendo la calligrafia per il suo nuovo logo nel 2017. Il logo è visibile nella foto qui sotto nello Shanxi YFTC Center, e su tutti gli articoli appartenenti alla famiglia Yang Tai Chi, compreso il banner in cima a questa newsletter.
 
 
 
 

Amato Maestro
 
Il Gran Maestro Yang Zhenduo è stato molto di più per l'associazione e i suoi soci, che Fondatore e Presidente. Era un insegnante molto amato che ci ha insegnato come praticare e insegnare il tai chi chuan, come trattare gli altri con gentilezza e rispetto, come si comporta una persona con un alto standard morale, e cosa significhi il dovere e l'impegno. Ci ha insegnato con il suo stesso esempio. Aveva una presenza potente e amorevole che veniva direttamente dal suo cuore, e risplendeva attraverso il suo sorriso, i suoi occhi scintillanti e la sua risata. Faceva sentire la gente amata e rispettata, e per questo ognuno di noi amava stare vicino a qualcuno con uno spirito così bello.


Il Gran Maestro Yang Zhenduo credeva che il tai chi chuan, pur avendo le sue radici in Cina, appartenesse al mondo. Ha condiviso generosamente l’arte della sua famiglia, contribuendo alla salute e al benessere di migliaia di persone in tutto il mondo. Ci mancherà molto e lo ameremo sempre.





Semplicemente, inizia
 
La foto qui sotto è il Cáng jīng lóu (藏经楼) (edificio delle scritture buddiste) nel parco di Yingze. Questo è il luogo dove il Gran Maestro Yang Zhenduo ha iniziato ad insegnare pubblicamente e ha continuato ad insegnare volontariamente per oltre 40 anni. Questo è il luogo da cui ha iniziato a insegnare localmente a Taiyuan, poi in tutta la provincia dello Shanxi, poi in molte zone della Cina e poi a livello internazionale. Ma quando ha iniziato, non sapeva che la sua vita si sarebbe sviluppata in questo modo. Voleva solo condividere la sua arte con la gente e pensava che questo sarebbe stato un buon punto di partenza. Non immaginava che la sua vita sarebbe diventata l'incredibile viaggio che avete intravisto in tutte queste foto.


Ci può essere potenza nella semplicità. A volte, quando cominciamo semplicemente a condividere il nostro talento con gli altri e ad aiutarli, la vita ci ringrazia portandoci in un viaggio meraviglioso, molto meglio di quanto avremmo mai potuto immaginare. Possiamo iniziare da un luogo semplice. L'importante è che scegliamo di iniziare. 

 

 
 







Photo by Jean-Robert Haefeli


 

Nota di ringraziamento dell'editore


Non avrei potuto creare questo tributo al Gran Maestro Yang Zhenduo senza l'aiuto di altri. Vorrei ringraziare le seguenti persone per aver risposto prontamente alle mie e-mail, per avermi dato informazioni che mi hanno aiutato a sapere cosa scrivere, per avermi inviato delle foto o per avermi dato il permesso di usare le loro foto che ho trovato online:
 
Maestro Yang Jun, Fang Hong, Han Hoong Wang, Terese Mei Mei Teo, Pat Rice, Bill Walsh, Sergio Arione, Giuseppe Turturo, Angela Soci, James Fox, Duc Nguyen Minh, Carole Nguyen, Márcio Lacerda, Stanislav Bagalev, Edyta Piatkowska-Wu, Mihai Serban, Ana Horta, Marco Gagnon, Mike Lucero, Gene Egen, Jean-Robert Haefeli, e coloro che hanno contribuito con le foto all'archivio China Adventure della famiglia Yang Tai Chi.

Sono anche molto grata a Dave Barrett, il nostro precedente direttore della rivista, per aver documentato la storia dell'associazione in modo così approfondito e appassionato, soprattutto nei primi anni. Sono membro dell'associazione dal 2010, quindi non ero presente quando il Gran Maestro Yang Zhenduo era ancora in viaggio e insegnava seminari. Avrei voluto incontrarlo personalmente. Il lavoro di Dave ha reso più facile la mia ricerca.
 

Carolyn Fung
Editore di Connections

 

Accademia Insegnanti USA (TTM) Online - Gennaio 2021




 

La Teacher Academy USA offrirà un programma accademico virtuale TTM a partire da gennaio 2021. Unitevi a noi! È una grande opportunità per tutti gli studenti di tai chi di approfittare di questi corsi online offerti dalla nostra eccellente facoltà. Il modulo di iscrizione e il programma sono ora disponibili sul sito web dell'associazione. Se avete domande sul programma, contattate Mari Lewis: mari@yangfamilytaichi.com

 

Programma dei seminari del Maestro Yang Jun




 

Da novembre a dicembre, il Maestro Yang Jun ha tenuto un seminario di 15 lezioni in inglese sul modulo senior. Gli studenti sono stati felici di avere un modo per lavorare con lui e si sono uniti alla classe da tutto il mondo. Questo eccellente seminario ha trattato non solo la sequenza della Forma Senior, ma anche la teoria del tai chi, gli esercizi di allenamento e le applicazioni marziali dei movimenti della forma con le mani. Gli studenti hanno anche potuto porre domande al Maestro Yang.

A causa del Covid-19, i seminari di persona del Maestro Yang Jun sono stati cancellati fino a nuovo avviso. Si terranno seminari in diretta e il suo programma di seminari del 2021 sarà presto disponibile sul nostro sito web.


 

Aula virtuale della famiglia Yang Tai Chi


Prossimo seminario:
Unisciti a noi per il prossimo seminario di  Davi Garritano: "Come migliorare le tue abilità: Metodi e tecniche della prima Sezione della forma". Questo è un seminario di 17 lezioni in inglese dal 02/02/2021 al 03/30/2021. Questa non è una lezione sulla forma, ma utilizza la sezione 1 della forma lunga con le mani per esplorare i modi per sviluppare le abilità nel tai chi. Ulteriori informazioni.


 



 

Reparto Soci



 
Stefanie Russell
 
 
Nel settembre 2020, Stefanie Russell è diventata la nuova responsabile del dipartimento Soci della nostra associazione. Stefanie è membro della nostra associazione dal 2004, è istruttrice d'Accademia, direttrice di una scuola YFTC di Seattle, e discepola del Maestro Yang Jun. Le siamo molto grati per la sua assistenza e le diamo il benvenuto in questa posizione.
 
"Il lavoro di Andy con il nostro reparto soci è stato encomiabile. Spero di seguire le sue orme". È un onore contribuire al lavoro dell'Associazione YFTCC".
- Stefanie Russell

 
 
Andy Lee
 

La posizione era precedentemente occupata da Andy Lee, che ha ricoperto il ruolo di Capo del Dipartimento Soci dal 2014. Andy è un istruttore senior, direttore del New Jersey Yang Family Tai Chi Center e discepolo interno del Gran Maestro Yang Zhenduo. È un membro di lunga data della nostra associazione, e il suo continuo sostegno dai primi giorni ad oggi è stato inestimabile per il successo dell'associazione. Grazie, Andy, per tutti i tuoi anni di servizio dedicato. Apprezziamo molto il tuo contributo. Ti auguriamo tutto il meglio per il futuro.
 

"Sono stato con l'Associazione YFTCC fin dall'inizio. Sono stati 30 anni incredibili e il dono più inaspettato della mia vita". Sono grato per questo e per le amicizie che ho fatto per tutta la vita. È stato un onore aiutare Yang Zhenduo, Yang Jun, Fang Hong e l'Associazione internazionale Yang Family Tai Chi Chuan. Questi anni e questa posizione di capogruppo avranno sempre un posto speciale nei miei ricordi e nel mio cuore. Plaudo a Stefanie Yashi Russell per aver accettato le responsabilità del Dipartimento Soci, e sono fiducioso che darà continuità al lavoro, oltre a portare il suo talento, la sua energia, la sua dedizione e la sua gentilezza". - Andy Lee


 

Risultati della YFTC International Junzheng Online Cup


La Yang Family Tai Chi International Junzheng Online Cup è stato un evento online presentato dalla Yang Family Tai Chi in collaborazione con la "Junzheng Cup" Global Tai Chi Online Competition. Lo scopo di questo evento era quello di promuovere il ruolo speciale che il tai chi chuan ha nel migliorare la salute, in particolare durante questi tempi difficili della pandemia COVID 19, e di risollevare lo spirito del mondo. I video presentati dai partecipanti sono stati esaminati da una giuria e i finalisti sono stati decisi. Sono stati ricevuti oltre 340 contributi da 25 paesi.
 
Ringraziamo tutti i partecipanti per aver contribuito a rendere questo evento speciale un tale successo! I risultati sono pubblicati sul nostro sito web, compresi i link ai video degli spettacoli che vengono pubblicati su YouTube. (Visualizza i risultati)


 



 

Ruu Chang




Ruu Chang
9 aprile 1923 - 30 settembre 2020


 
Recentemente abbiamo perso il nostro buon amico Ruu Chang. Ruu ha insegnato tai chi con sua moglie Ginger a Topeka, Kansas. Si sono incontrati 47 anni fa quando Ruu ha preso in mano le lezioni di tai chi che Ginger insegnava. Sono stati sposati per 27 anni.

Ruu era uno dei membri più anziani dell'Associazione IYFTCC. Ha frequentato i primi workshop che il Gran Maestro Yang Zhenduo insegnava prima ancora che la nostra associazione internazionale esistesse. È cresciuto nella stessa zona della Cina del nostro gran maestro e quindi comprendeva le sfumature del suo dialetto. Ha spesso lavorato come traduttore per il Gran Maestro Yang Zhenduo. Ruu era umile, rispettoso e mostrava un alto standard morale. Il maestro Yang Jun ricorda di essere rimasto colpito, durante i seminari, dalla capacità di Ruu di camminare negli ultimi anni e di vederlo salutare quando entrava, e di alzarsi per salutare alla fine del seminario, anche se si sentiva stanco.

Ruu è stato molto gentile e premuroso e ha sviluppato le capacità di un eccellente insegnante. Nella sua carriera precedente, ha insegnato matematica in tre diverse università e ha concluso la sua carriera lavorativa come analista informatico.

Ruu aveva 97 anni quando è morto e ci ha mostrato la grazia e l'abilità di chi pratica da una vita. Ci mancherà molto. Ginger continuerà a tenere le sue lezioni e continuerà i suoi studi e non vede l'ora di vedervi nei seminari futuri. Ruu aveva un amore speciale per gli uccelli e disse che avrebbe voluto tornare come uccello marino. Quindi, quando vedete un grande e bellissimo uccello che vaga per le acque, pensate a Ruu.

 



 

Pubblicare sulle pagine dei social media Tai Chi della Famiglia Yang


 


 
Vuoi postare delle notizie sulle pagine social della Yang Family Tai Chi?

A nome della Yang Family Tai Chi, vorremmo tenere aggiornate le pagine social dell’Associazione rispetto a notizie dalle scuole, dai centri e con le varie iniziative all’interno dell’Associazione. Ana Horta gestisce le pagine social della  Yang Family Tai Chi su Facebook e Instagram. Per condividere le vostre novitá o eventi sulle pagine social della Yang Family Tai Chi, potete contattare via email Ana, all’indirizzo: anamaghorta@gmail.com.


 
VISITA LE PAGINE DEI SOCIAL MEDIA TAI CHI DELLA FAMIGLIA YANG
 
 
 
                    
 

Aderisci alla nostra Associazione




 
Diventa un socio del Tai Chi della Famiglia Yang! Per maggiori informazioni sui benefici dell’adesione e come iscriviersi, per favore visita la nostra pagina di associazione sul nostro sito.
 

Il Gatto Tai Chi





 

La Perla della Rivista


 


 
"Mio nonno mi ha guidato nel mio viaggio verso una vita di Taiji", di Yang Jun. Numero 17 (2005), pagine 8-10.

 Questo articolo si trova nella nostra Area riservata ai soci sul nostro sito web.
 

Contribuisci alla nostra Rivista


Precedenti edizioni


Hai perso l’ultima edizione di Connections? La puoi leggere qui.
 

Prossimo numero di Connections



Carolyn Fung, Editrice
 
 
Connections è pubblicato Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre. Pubblichiamo notizie dall’Associazione e dalle Scuole (eventi prossimi, eventi recenti, premi, altre notizie, ecc.), esclusi annunci di carattere generale delle singole scuole.
 
Il prossimo numero di Connections sarà pubblicato nel marzo 2020. Per favore invia gli annunci a me a: carolyn@yangfamilytaichi.com entro il 16 February 2021.

 
CONNECTIONS - Issue 16 - December 2020 - Italian